come possiamo aiutarti
Le nostre attività
Liberetutte offre diversi aiuti per qualsiasi esigenza o difficoltà

Contatti telefonici
Raggiungibile ai numeri 0744 288069 o al 3470754384 tutti i giorni h 24.
Attraverso essi puoi chiedere aiuto, chiedere informazioni o prenotare un appuntamento con le nostre esperte.

Assistenza legale
Attraverso il prezioso lavoro svolto dalle nostre donne avvocato con esperienza specifica nell’ambito della violenza domestica e sui minori, Liberetutte è in grado di fornire consulenza e assistenza legale.Tutte le avvocate del Centro sono iscritte al “gratuito patrocinio” per cui ogni donna, anche senza le proprie risorse economiche, potrà far valere i suoi diritti e potrà intraprendere un percorso giudiziario a carico del maltrattante.

Sostegno psicologico
Attraverso la grande esperienza e la capacità di ascolto, le psicologhe del Centro sono in grado di comprendere a pieno lo stato d'animo di chi subisce violenza. In questo modo la donna può cominciare un percorso psicologico che la aiuti ad elaborare il trauma subito o a gestirlo nel tempo.

Casa Rifugio e Casa di Pronta Emergenza
Il Centro Antiviolenza Liberetutte mette a disposizione un luogo sicuro e protetto dove la donna con i propri figli minori potrà sentirsi sicura, finalmente lontano dalla violenza, condividendo la sua esperienza.
Nella Casa di Pronta Emergenza la donna con i propri figli verrà accolta nell’immediatezza.
Nella Casa Rifugio ritroverà la libertà e riacquisterà nuove energie, necessarie per riprendersi il proprio presente e il proprio futuro.

Inserimento lavorativo
E' attivo un progetto di orientamento al lavoro, finalizzato all’attivazione di tirocini dedicati alle donne non occupate inserite nel percorso di fuoriuscita dalla violenza presso il nostro Centro. Le donne vengono inserite all’interno di contesti professionalizzanti e strutturati, in grado di portarle al di là dei ruoli di cura (badanti, babysitter e addette alle pulizie) a cui di solito sono confinate.

Laboratori didattici e creativi
Vengono attivati laboratori al fine di dare nuove letture al proprio vissuto (che ogni donna elabora personalmente attraverso le consulenze psicologiche) creando così punti di contatto e solidarietà con le altre partecipanti. Per i bambini – figli delle donne ospitate in casa rifugio o in carico al Centro Antiviolenza – vengono attivati laboratori didattici con l’intento di potenziarne l’apprendimento o altri di tipo educativo/emozionale, per aiutarli ad esprimere in modo adeguato le proprie emozioni, educandoli a rapporti interpersonali equilibrati e rispettosi.